LEGGI GLI ARTICOLI
SKINCARE ROUTINE PERSONALIZZATA
COME SALVARSI LA PELLE
GUIDA AGLI ACIDI AHA-BHA-PHA
IPOPIGMENTAZIONI & IPERPIGMENTAZIONI
LA REGINA DELLE ACQUE MICELLARI
I COSMETICI PROFESSIONALI GERARD’S CHE VI CONSIGLIO
COME EVITARE LO STRESS E I SUOI LATI NASCOSTI | CONSIGLI PER GESTIRLO AL MEGLIO
LA SUA MAESTA’ | IL RETINOLO
IN EVIDENZA
DETERGENTI
AMPOLE
TONICI
SIERI
ESSENZE
CONTORNO OCCHI
CREME
ACCESSORI
TRATTAMENTI
UTTENSILI
MASCHERE
RISORSE
PILLOLE DI BELLEZZA

Quanti tipi di detergenti viso esistono?
L’industria cosmetica ha sviluppato negli anni diverse tipologie di formulazioni destinaste alla pulizia della pelle del viso.
Tra queste formule possiamo elencare varie consistenze:
Gel, latte, mousse, acque micellari, oli, burri, polveri lavanti, ecc.
Come sceglierli?
La scelta del detergente viso, per quanto riguarda la sua formula è personale anche se ci sono determinate caratteristiche del prodotto da prendere in considerazione.
Ad esempio, un aspetto importante di un prodotto detergente, è quello delle sostanze o principi attivi contenuti nella formula.
Questi hanno uno scopo specifico per soddisfare determinate esigenze cutanee.
Perciò, la scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze cutanee del momento è molto importante.
ESTETICA

COSA SI INTENDE PER ESTETICA?
L’estetica è difficile da definire perchè racchiude in una sola parola diversi aspetti come la bellezza percepita, l’arte di prendersi cura del proprio aspetto fisico, migliorarsi.
L’estetica ha sempre fatto parte della nostra vita, ed è interessante scoprire che ciascuna civiltà ha sviluppato un proprio ideale di bellezza.
Nelle epoche precedenti e in diverse parti del mondo, ogni cultura ha utilizzato diverse tecniche e accorgimenti per valorizzare e far risaltare il proprio corpo.
Questo include i rituali usati per scopi estetici, religiosi o culturali utilizzando dei abbellimenti che includevano i cosmetici, trattamenti estetici, abiti e accessori vari.
Il viso - il nostro biglietto da visita
Il viso è la parte del corpo con qui veniamo identificati e riconosciuti dai altri.
L’aspetto del viso può rivelare molto del nostro stile di vita e di come ci prendiamo cura di noi stessi.
Si può capire anche lo stato d’animo come ad esempio, se siamo felici, tristi, stressati o stanchi.
Se un viso ha un aspetto curato, riposato e dove tutto e in perfetta armonia ci può far capire che quella persona si sta prendendo cura del proprio benessere in modo globale.
Pensare a un viso radioso, si pensa al risultato di trattamenti costanti, ad attenzioni riservate al proprio aspetto e alla propria salute.
Al contrario, un viso che ha una pelle spenta, segnata da rughe premature e imperfezioni, ci porta a pensare che quella persona abbia uno stile di vita poco salutare e che magari non sa come prendersi cura della proprio aspetto.
Se stiamo cercando di ottenere dei risultati ma questi tardano ad arrivare, allora forse è il caso di rivedere diversi aspetti della nostra quotidianità.
Considerando che stiamo facendo magari qualcosa di sbagliato che non giova la nostra salute e di conseguenza anche al nostro aspetto esteriore, inclusa la qualità della pelle.
BENESSERE

COS’E’ IL BENESSERE
Il benessere è un concetto molto ampio che comprende diversi ambiti.
Sono compresi il benessere fisico, psicologico, emotivo, spirituale, culturale, economico, sociale, ambientale ecc.
Stare bene, essere in equilibrio, significa la totale armonia di tutti questi elementi.
Lo stato di benessere è soggettivo e molto personale, dove la percezione di questo stato ha un significato diverso per ogni persona.
Lo stato emotivo gioca un ruolo molto importante che coinvolge ovviamente le emozioni e determina come va vissuto il benessere.
COSA SI INTENDE PER "BENESSERE"
Secondo l’organizzazione mondiale della sanità (OMS)” il benessere è stato definito come:
” Lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”
Il ben-essere cioè “stare bene” è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano e questo riguarda anche la qualità della vita.
Il benessere psicologico è direttamente correlato con le emozioni che si provano.
Avere un atteggiamento positivo e cercare soluzioni che portano a risolvere eventuali mancanze e trovare un equilibrio.
Il benessere relazionale coinvolge i sentimenti e il rapporto che si ha con gli altri.
La volontà di essere accettati dalla società, essere empatici, sentirsi utili, costruire rapporti umani, ecc.
Il benessere fisico richiede la totale responsabilità della persona, per migliorarsi e prendersi cura a livello dello stile di vita completo, e questo include l’alimentazione, l’attività fisica, la cura e l’igiene personale. Quando si ha una buona immagine di se stessi si ha la consapevolezza di aver fatto delle azioni giuste.
Ciò che si è ottenuto è la somma di ciò che si ha fatto.
Arrivare ad avere uno stato di benessere generale è un processo sicuramente lungo e costante fatto di piccoli gesti.
Non si può sperare di arrivare a grandi risultati senza sforzo, dedizione e pazienza e senza conoscere di cosa si ha veramente bisogno.
Bisogna pensare a se stessi come ad un’entità unica e diversa da tutti gli altri.
Solo cosi si scoprirà la propria identità e le uniche sfaccettature che danno valore al proprio essere.
Impara ad amarti per quello che sei e per quello che puoi diventare prendendoti cura della tua persona e senza paragonarti ad altri.
COSMETICI

SCOPRIAMO I COSMETICI
Lo sviluppo del cosmetico risale agli inizi del ‘900 dove si è posta una maggiore attenzione al igiene personale.
Un prodotto cosmetico è inteso come una sostanza o preparazione, destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo.
Ha lo scopo esclusivo di svolgere le funzioni di igiene, profumare oppure correggere alcuni aspetti estetici del corpo umano.
Nessun prodotto cosmetico deve vantare proprietà terapeutiche e va applicato sulla cute sana.
Cos'è esattamente un cosmetico, e come la legge definisce il prodotto cosmetico?
Secondo la normativa cosmetica, per prodotto cosmetico si intende
Qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano(epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra ecc.) allo scopo esclusivamente di pulirli, profumarli, proteggerli ecc.)
Bisogna precisare che un prodotto cosmetico va applicato esclusivamente sulla cute sana e può avere diverse funzionalità estetiche come ad esempio; detergere, idratare, lenire, esfoliare…
La diversità va valorizzata!

IL BELLO DI ESSERE DIVERSI
Credo fermamente che la diversità è una ricchezza, un punto di forza da conservare e da integrare con gli altri.
Bisogna celebrare le nostre differenze e usarle in modo da costruire qualcosa di utile per tutti, in un contesto come ad esempio una community.
Condividere ideali, conoscenze ed esperienze con qualcun altro ci aiuta a migliorare come persone.
Ognuno può portare un valore aggiunto in un contesto del genere, perché il suo vissuto e le sue percezioni, non potranno mai essere replicate da nessun altra persona.
“Per essere insostituibili bisogna essere diversi.”
– Coco Chanel –
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER